Emrys e Brigit. L'influenza celtica nella Cristianità nord europea
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Emrys e Brigit. L'influenza celtica nella Cristianità nord europea

Amore e Psiche
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Sant’Ambrogio di Milano
Sant’Ambrogio di Milano

 

In celtico Ambrogio è Emrys tradotto anche come Merlino. Ambrogio è il celta mago Merlino traslato a vescovo cristiano. In gaelico Emrys è Myrddin che significa appunto "mago" dalle radici im-mi (imago da cui immagine) e rddin: vedere.

Teniamo conto che le lingue celtiche sono indoeuropee, e al pari degli Induisti per i Celti saper leggere le immagini e andare oltre le stesse è un dono divino. Da qui il legame della Natura con la sapienza. Merlino quindi è il saggio inteso come sapiente.

La cultura celtica è dunque sapienziale come lo erano quelle indopersiane e mesopotamiche. Il nome "celta" ha la stessa radice indoeuropea da cui deriva "coelo-is: celare, coprire" e il sostantivo "cielo" che era considerato da questi stessi popoli la copertura della terra e da qui dei boschi e da qui dei santuari che sono la configurazione in pietra dei boschi. Quello che si compie sotto il cielo può avere significato denotativo analogico o significato connotativo anagogico che è propriamente iniziatico. L'espressione massonica "coprire il tempio" significa proprio escludere gli elementi profani dal percorso iniziatico che si svolge all'interno.

Come per gli antichi Greci e Romani la Sapienza per i Celti è raffigurata da una dea, ma poche sono le analogie tra questi ultimi e le culture nostrane. La Sapienza per i Celti è quanto noi assoceremmo alla figura dello Spirito Santo. È la saggezza superiore che discende direttamente dal Principio Primo e che l'uomo richiama a sé stesso lavorando sulla propria interiorità alimentata dalla fonte di energia interna che anima tutte le cose. In questo è ravvisabile la componente fondamentale pagana del patrimonio culturale celtico.

La dea della Sapienza per i Celti è Brigit convertita nella nostra Santa Brigida che non a caso è la patrona d'Irlanda. Un'altra Santa Brigida la ritroviamo in Svezia dove la cultura celtica arrivò tramite quella germanica norrena, e la Sacra Triade femminile della quale fa parte Brigit era venerata anticamente fino al primo Medioevo. È curioso come entrambe le sante Brigida avessero fatto voto di castità, una delle quali dopo essere rimasta vedova, e il nero le accomuna. Il nero come il bianco rappresenta il superamento di ogni colore. Il nero come annullamento e il bianco come somma. Il nero è il colore di chi ha risolto dentro di sé l'illusione visiva che governa il mondo, azzerandolo, annullandolo e riportandosi a prima della Creazione. Per i Celti il mago è colui che legge nel cielo nero della notte e a Brigitt è affiancata la notte di luna nuova che rende il cielo buio come la pece.

Il vero sapiente rimane fedele a sé stesso e alla sua ricerca interiore che rivolge a tutti gli uomini. È colui che interviene nel corso del destino degli uomini e lo inclina facendo uso della sua padronanza a riguardo degli elementi della Natura. Il mago celta è anche alchimista, come ci suggerisce Merlino che ha un ruolo formativo importante nell'educazione di re Artù del quale sa leggere anche il destino. Figlia di Thuata (Dio per i Celti dalla radice indoeuropea da cui theos greco) Brigit ha al suo interno la radice del germanico e scandinavo "berg": montagna. È colei che è sopra tutti come del resto la Sapienza e non avrebbe potuto, come del resto Merlino, non essere assorbita dalla cultura cristiana.

 

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.