Il pozzo e la torre. Simboli e racconti
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Il pozzo e la torre. Simboli e racconti

Amore e Psiche
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Johnny Gruelle illustration - Rapunzel - Project Gutenberg etext 11027
Johnny Gruelle illustration - Rapunzel - Project Gutenberg etext 11027

 

Spesso, un simbolo o un mito o una storia popolare hanno un doppio significato, l'uno in opposizione all'altro, da lasciar emergere il dubbio che si trattino degli stessi o della stessa. Premetto che come per le abitazioni civili e religiose, anche il patrimonio popolare collettivo subisce stratificazioni connotative che vanno ad intaccarne le basi originarie.

Queste sovrastrutture purtuttavia lasciano emergere l'anima di simboli e storie che al di là dei loro rimaneggiamenti emerge nelle sue contraddizioni speculari. Queste non sono arbitrarie ma intrinseche e volute in quanto utili a salvaguardare la luce di simboli e di narrazioni che superficialmente vengono compresi da tutti, ma che colti nella loro essenza c'immettono nella necessità di preservarne l'essenza e di tramandarla. È in questa luce che va colto il tesoro nascosto in cantina o sotterrato che caratterizza molte antiche storie probabilmente riconducibili alla stessa origine.

Tra le immagini archetipiche che hanno un risvolto doppio c'è la torre dove dentro è imprigionata la principessa. La torre qui svolge la funzione di gabbia che ritroviamo ben espressa dalla figura capovolta della torre che è il pozzo. L'acqua, elemento primordiale in cui si identifica l'energia vitale della donna ha come corrispettivo al contrario la principessa. Ciò che è primitivo ha una sua regalità e su questo principio ha costruito il suo potere l'antica nobiltà terriera. L'acqua imprigionata nel pozzo rimanda alla morte. Imputridisce e ingoia la luna che rappresenta il tempo. Così la dolce principessa che isolata perde la sua regale bellezza e si trasforma in povera mendicante.

Tante storie e fiabe sono costruite su questo doppio filo. Il principe che diventa rospo, la bella principessa che è costretta a vivere nella grotta.

In realtà questo doppio risvolto è fondamentale al fine di riscattare i protagonisti dalle loro debolezze e di fare incontrare la loro identità che si converte in forza.

È quanto insegna il pozzo.

L'acqua tirata su dal secchio tramite la carrucola ritorna allo splendore della vita e della luce e salva l'intera comunità. La corda qui segue la direzione dal basso verso l'alto, mentre la fune che la principessa costruisce con i suoi vestiti ridotti a stracci segue la direzione opposta, dall'alto verso il basso. Il confronto con la morte è necessario al fine di cogliere il proprio valore. La principessa si salva e corona il suo sogno che è quello di sposare il principe. L'anima che nel buio ha visto se stessa, ha raggiunto la consapevolezza di sé e della propria individualità a cui segue l'acquisizione del due di preambolo al tre che è il concepimento di una nuova vita.

Non sempre la fine è positiva nell'uno e nell'altro caso. Il pozzo durante le guerre veniva avvelenato allo scopo di portare alla morte il villaggio. Così la principessa che a seconda del narratore, fugge o muore di stenti nella torre. Ad ogni modo, il lieto fine prevale ed è d'incoraggiamento nella vita. Quando il finale è triste, subentra all'uso antico dei cantastorie la spiegazione del narrante che risolleva l'animo agli ascoltatori.

Ho detto, come da tradizione, il lieto fine e non la lieta fine, non perché il primo sia la contrazione di finale, bensì perché "fine" si associa a "scopo". Tutte le storie antiche non sono storie passatempo, come invevce ci hanno inculcato con una cultura massiva che non tiene conto delle radici della spiritualità e dell'intrinseco finalismo invece recuperato e infuso nel respiro vitale del Romanticismo. La parola è trasalimento e trascendenza verso la luce. Da ciò deriva il moto di riscatto da una futile quotidianità, obiettivo primario della cultura ottocentesca e delle radici dell'uomo.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001