Remora e Rumore. L'atteggiamento umano verso la tradizione
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

Remora e Rumore. L'atteggiamento umano verso la tradizione

Amore e Psiche
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Assortimento dei più importanti simboli massonici
Assortimento dei più importanti simboli massonici

 

"Remora" e "Rumore" si appartengono. Entrambi gli etimi derivano dal latino "mor moris" che significa usanza e legge. Sia la remora che il rumore intervengono a interrompere il corso di un qualcosa di accettato e prestabilito.

Il termine accettazione implica sì una sottomissione ma anche una forma di obbedienza che parte da dentro e quindi si contrappone all'ubbidienza riscontrabile in ogni forma di potere che sottragga la libertà all'uomo. La libertà più importante è quella che consente all'uomo di essere se stesso.

L'obbedienza è riconoscimento della propria inclinazione a seguire quel dato ordine che si esprime in regola. Obbedienza e accettazione vanno di comune accordo nelle istituzioni monastiche e iniziatiche. In Massoneria accettazione significa riconoscimento del rito e predispozione a seguirlo. La predisposizione è seguita dall'orientamento che viene espresso tramite riferimenti precisi. Il riferimento della tradizione iniziatica che fa capo alla scuola di aderenza è parte della forma stessa. La conoscenza superiore viene acquisita dai punti di riferimento topografici e cardinali che non sono simbolici ma dati concreti a cui richiamarsi. Il sorgere del sole e il suo tramonto, il mezzogiorno e la mezzanotte imprimono il fattore di ordine assolutamente prioritario, a cui si attiene la Tradizione. Implicita è la connotazione simbolica dei riferimenti che restano precisi e inviolabili.

L'impronta militare conferita agli ordini iniziatici cavallereschi e massonici si esprime attraverso le regole che hanno come risvolto il rispetto dei punti di riferimento che delimitano l'ambito sacro di azione, escludendo ogni richiamo alla profanità.

I pilastri delle istituzioni di perfezionamento personale affondano in tempi molto antichi. In tempi in cui la tempra fisica si accompagnava al temperamento che implica un'azione di affinamento delle qualità personali. Le doti conferite a ciascun adepto devono essere convertite in talenti, altrimenti la preziosità del denaro rimane disgiunta dalla preziosità divina. Ai talenti evangelici si contrappongono i trenta denari di Giuda. È importante questa precisazione che crea rumore nell'animo del credente e di colui che si appresta a sviluppare il sentimento di fede. Il rumore può essere contrario a un ordine corretto o all'opposto contrario a un ordine antinaturale. In entrambi i casi è interruzione di quanto esiste di finto o di giusto, e di precostituito.

La finzione alimenta l'ingiustizia. La coerenza abbraccia l'autenticità e su questo punto si concentra il pensiero romantico riflettendo quanto da Vico puntualizzato attraverso la sua visione storica.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.

Ti potrebbero interessare anche:
home-2-ads-fsp-cca-001