La radice terracquea dell'uomo. "Sogno" e "sonno" e i loro significati
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

La radice terracquea dell'uomo. "Sogno" e "sonno" e i loro significati

Amore e Psiche
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times
Credits: Laura Steerman
Credits: Laura Steerman

 

Il sogno è una condizione di immersione in una dimensione altra rispetto a quella in cui siamo. Per i Greci "sonno" e "sogno" coincidevano e avevano lo stesso etimo distintivo che è "supnos" da cui deriva la parola "ipnosi".

In sanscrito "sogno: svapnja" contiene la radice "ap: acqua" che lega l'essere vivente alla condizione intrauterina corrispondente a quella dei primordi della vita in cui esistevano solo forme legate all'ambiente acquatico. Col sonno e col sogno noi recuperiamo questa dimensione ancestrale di fluidità che ci appartiene anche in questa vita consentendoci di spaziare con la mente e di crearci attraverso l'immaginazione.

All'acqua è associata la nostra evoluzione in divenire ma sempre all'acqua che toglie ogni forma d'ingabbiamento e consente l'esperienza della dispersione, l'uomo fa riferimento per ritrovare se stesso e le sue radici. L'acqua è la culla di chi siamo e dell'arte. Le parole "sonno" e "sogno" ci comunicano da vicino l'appartenenza di ogni forma di vita all'acqua e la definizione di forma individuale a partire dall'indistinto. Dalla separazione ha luogo la vita come dimenticanza, nutrita di quel sentimento di nostalgia che ci rende incompleti. All'inizio l'essere, prima di emergere dall'indistinto, era completo, parte dell'Uno e il sogno ci riporta a quella condizione che noi rintracciamo nell'origine delle parole sonno e sogno legata a "ego sum: io sono".

La dinamica onirica che subentra con l'etimo greco "oneriros" contiene all'interno il riferimento all'acqua. "Neros" in greco significa "umido". È interessante tutto questo al fine di farci comprendere come con lo sviluppo dell'intelletto l'uomo sia precipitato nella condizione d"illusione che lo rende ignorante verso se stesso. Non solo. Ci fa altresì comprendere che il respiro è connesso al ritmo del tempo in questa vita. La dimensione amniotica e intrauterina è incompatibile con quella extrauterina. L'acqua ci riporta alla condizioni di ipnosi in cui l'uomo si astrae dalla dimensione della realtà illusoria. Il respiro imprime lo scoccare del tempo della ragione. L'uomo riflette sulla sua condizione e quanto più riflette, tanto più si allontana dalla sua radice, dall'"Io sono" che risuona nel sogno. Il Verbo si fa luce ed imprime nell'uomo l'alito del respiro, collegandolo al cielo. In tale ottica l'aria è lo spirito che ci avvicina al padre celeste, rendendocelo presente nella nostra vita. "Aria" e "sfera" hanno la stessa origine etimologica che ci riporta alla dimensione femminile rappresentata dall'elemento acqua e questo spiega il motivo per cui lo spirito "Ruah" secondo la religione ebraica è di genere femminile.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.