La rivelazione e il raptus di Dio
Il sito "il Centro Tirreno.it" utilizza cookie tecnici o assimiliati e cookie di profilazione di terze parti in forma aggregata a scopi pubblicitari e per rendere più agevole la navigazione, garantire la fruizione dei servizi, se vuoi saperne di più leggi l'informativa estesa, se decidi di continuare la navigazione consideriamo che accetti il loro uso.

La rivelazione e il raptus di Dio

La rivelazione e il raptus di Dio

Amore e Psiche
Typography
  • Smaller Small Medium Big Bigger
  • Default Helvetica Segoe Georgia Times

La nostra piccolezza a cospetto dell'immensità ci rende grandi. Ci assorbe e ci riporta all'unità col Divino. Dio è immanenza ma anche slancio e questa sua azione condotta su di noi e che io definisco di riassorbenza, la ritroviamo nel verbo "adorare".

Opera del famoso pittore contemporaneo Daniel Ablitt
Opera del famoso pittore contemporaneo Daniel Ablitt

 

L'adorazione, alle soglie dell'Epifania, è proprio ricondursi a Dio, trovarlo o meglio incontrarlo attraverso la compiutezza del Creato. L'Epifania è manifestazione, ossia presenza tangibile di un principio già presente in noi come scintilla antica che ci fa incamminare verso il traguardo di Dio. Ogni manifestazione è una ierofania e teofania, ma spesso la teofania è un'apparizione improvvisa che sconvolge la nostra esistenza. È il raptus di Dio dalla riassorbenza feroce.

Di teofanie è piena la letteratura mitologica a incominciare dalla grande divinità del subbuglio che è Eros e compulsione identificati da noi in Adon-Dioniso: il figlio dello Splendente, il nato due volte poi partorito da Zeus. Adon è la divinità più adorata, il Signore della Notte che governa i tempi rappresentati dalla razionalità umana. Adonai, il Signore ebraico è Colui che è a capo delle azioni umane in questa dimensione logico razionale e a Lui ci si rivolge anche attraverso la grammatica algebrica, perché in Lui è l'incipit della Creazione per come la conosciamo noi. "Adorare" tendere all'oro che è la Luce, contiene anche il suo corrispettivo in ombra che è il nucleo primordiale da cui tutto si è eviscerato. "Adorare" è quindi tendere alla bocca identificata come luogo dell'origine, come dice l'etimologia stessa, che, riconsiderando la psicanalisi freudiana poi junghiana, si identifica nelle labbra della vagina da cui sbuca la nuova vita.

Ho scritto e condiviso questo articolo
Ippolita Sicoli
Author: Ippolita SicoliWebsite: http://lafinestrasullospirito.it
Responsabile del Supplemento di Cultura "La finestra sullo Spirito" del quotidiano online "ilCentroTirreno.it"
Docente della Federiciana Università Popolare, Specializzata in Discipline Esoteriche, Antropologia, Eziologia e Mitologia, ha partecipato in qualità di relatrice a convegni e conferenze. Ha pubblicato le seguenti opere: “Il canto di Yvion - Viaggio oltre il silenzio” prima edizione Wip Edizioni 2003, seconda edizione Ma.Per. Editrice 2014. Il romanzo “Storia di Ilaria e della sua stella” Edizioni Akroamatikos 2008. La raccolta di racconti per ragazzi “Storie di pecore e maghi” Ed. Albatros 2010. Il romanzo “Il solco nella pietra” Editore Mannarino 2012. Il saggio antropologico “Nel ventre della luce” Carratelli Editore 2014.